Roberta Nicolello | Studio legale Nicolello tiseo
22287
post-template-default,single,single-post,postid-22287,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,no_animation_on_touch,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive

Roberta Nicolello

AVV. Roberta Nicolello

Avv. Roberta Nicolello

Formazione
Diplomata al liceo classico Carlo Botta di Ivrea nel 1995 e laureata a pieni voti legali presso l’Università degli Studi di Torino nell’anno 2001.
Corso di perfezionamento annuale presso l’Accademia di Studi Giuridici Superiori di Milano diretta dal Dott. Ugo Di Benedetto nell’anno 2002.
Corsi di formazione dell’area legale “Contrattualistica d’impresa” organizzati dal Sole24Ore (2005).
Iscritta all’Albo del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Torino dal gennaio 2007.
Conoscenza della lingua inglese (First Certificate of Cambridge in English) e dei Common Law Systems, Contract Law, Company Law, Judicial Acts and Business Law.

Aree di specializzazione
Diritto di impresa, con particolare attenzione agli aspetti applicativi del decreto D.lgs. 231/01 in tema di responsabilità amministrativa degli enti (redazione ed implementazione di modelli organizzativi e codici etici).
Diritto del lavoro.
Diritto civile e commerciale.

Esperienze professionali
Dal 2013 fondatrice dello Studio legale Nicolello Tiseo Associazione Professionale, precedentemente è stata legale interno di una società per azioni e delle relative controllate sul territorio nazionale dal 2004 al 2006.
Dal 2007 ha collaborato in primari studi legali torinesi e ha fornito la propria consulenza nell’area legale per una società per azioni e le proprie controllate.

Ha svolto attività di docenza presso enti pubblici con riferimento alle materie della responsabilità medica dei dirigenti e della struttura sanitaria.
Ha svolto corsi di formazione per i dipendenti ed i dirigenti di società in tema di sicurezza sul lavoro (TU 81/2008 e s.m.i.).
E’ Presidente di Organismo di vigilanza di società per azioni di cui al D.Lgs. 231/2001.

Associazioni
Socia del Centro Studi di Diritto del Lavoro Domenico Napoletano e della AGAT Associazione Giovani Avvocati Torino.